cFosSpeed è l'acceleratore Internet ufficiale per i prodotti da gioco di ASUS, GIGABYTE, ASRock e MSI
Nuovo! Dai creatori di cFosSpeed: Il cFos EVSE

cFos Personal Net con supporto per gli script Perl

E' necessario il completamento di 4 fasi per utilizzare gli script Perl con cFos PNet:

  1. Scaricare ed installare Perl da http://www.activestate.com/activeperl.
  2. Modificare il file .htaccess nelle directory degli script Perl, oppure per abilitare gli script Perl globalmente modificare il file .htaccess nella cartella documenti o nella cartella c:\programdata\cfos\cfospnet\private aggiungendo la seguente linea:
    AddHandler cgi-script pl
  3. Controllare la linea dell'interprete in tutti gli script Perl. Negli script CGI la prima linea del file comunica al web server dove trovare l'interprete per gli script. Nei sistemi UNIX spesso perl si trova in /usr/bin per questo motivo, in tutti gli script Perl, è necessario modificare la posizione dell'interprete Perl (dopo i caratteri "!"):
    #! /usr/bin/perl
    to
    #! c:\perl\perl.exe
    supponendo che la directory d'installazione di Perl sia c:\perl.
  4. Configurare sendmail. cFos PNet viene fornito con sendmail.exe che permette di mandare email in stile UNIX. Il software legge i parametri smtp per la configurazione di cFos PNet da GLOBAL.INI ed accetta le mail in formato testo da stdin; sostituendo le chiamate a sendmail negli script in Perl con una chiamata al sendmail.exe di cFos PNet.
    Per esempio, cambiando
    open (MAIL, "|/usr/bin/sendmail -t -i -oi");
    con
    open (MAIL, "|c:\\program files\\cfos\\cfospnet\\sendmail.exe -t -i -oi");
    dove c:\program files\cfos\cfospnet la cartella di installazione di cFos PNet.

cFos Personal Net con PHP e MySQL

Devono essere effettuati quattro passaggi per usare gli script PHP con cFos PNet:

  1. Scarica l'eseguibile thread-safe come file ZIP da http://windows.php.net/download/. Decomprimerlo in una cartella nominata PHP a vostra discrezione, e.g. c:\php.
  2. Nella cartella di PHP, rinominare php.ini-production a php.ini e modificare:
    1. Configurare sendmail. cFos PNet viene fornito con sendmail.exe che permette di mandare email in stile UNIX. Rimuovere il tag di commento ";" di sendmail_path e modificare questa riga con
      sendmail_path=c:\\program files\\cfos\\cfospnet\\sendmail.exe
      supponendo c:\program files\cfos\cfospnet sia la cartella di installazione cFos PNet.
      È inoltre possibile utilizzare la funzione standard di invio email di PHP.
    2. Aggiungi "E" a variables_order, e.g. variables_order = "EGPCS".
  3. Indica a cFos PNet dove è localizzato l'interprete PHP aggiungendo la chiave php_interpreter alla sezione [param] del file GLOBAL.INI in c:\programdata\cfos\cfospnet, e.g.
    php_interpreter=c:\php\php-cgi.exe
    Specifica la versione CGI del PHP qui.
  4. Se gli script PHP utilizzano la posizione della cartella pubblica, come document_root, potrebbe essere necessario configurarla. Per impostazione predefinita, è c:\programdata\cfos\cfospnet\pub.
  5. Scaricare e installare MySQL (ad esempio Community Edition, installare come "Server Only"), configurare un utente aggiuntivo (magari con diritti di amministrazione del db).
  6. In php.ini sotto Windows Extensions decommentare
    ;extension=php_mysqli.dll
    e cambiarlo in
    extension=ext/php_mysqli.dll.

cFos Personal Net con WordPress

  1. Scaricare e installare MySQL e PHP.
  2. Configurare il database di WordPress:
    1. Trova mysql.exe sul computer ed eseguirlo con
      > mysql.exe -u admin_username -p
      Enter admin_password
      .
    2. Quindi, eseguire i seguenti comandi:
      CREATE DATABASE pnet_wordpress_db;
      GRANT ALL PRIVILEGES ON pnet_wordpress_db.* TO "wordpress_username"@"localhost" IDENTIFIED BY "wordpress_password"; FLUSH PRIVILEGES; EXIT;
    3. È possibile eliminare il database con mysql.exe e il comando DROP DATABASE pnet_wordpress_db;.
  3. Creare una sottodirectory nel proprio albero pnet pub e copiarvi WordPress dall'archivio zip.
  4. Avviare pnet ed eseguire lo script di installazione di WordPress con il browser:
    http://localhost/your_wordpress_subdirectory/wp-admin/install.php
    e utilizzare pnet_wordpress_db, il vostro wordpress_username e wordpress_password per specificare il database che WordPress deve utilizzare.

Documentazione cFos Personal Net

Come impostare e utilizzare diversi linguaggi di scripting con cFos Personal Net